“ZONA BLU” DELLA SARDEGNA

Un nuovo modo di esplorare e vivere il Supramonte
Spettacolo unico Lasciati guidare in questo viaggio di scoperta e ispirazione con il nostro tour in e-bike di tre giorni, per immergerti nei paesaggi mozzafiato e nella profondità culturale della Sardegna, una delle celebri Zone Blu del mondo. Questo percorso, pensato nei minimi dettagli, è un perfetto equilibrio tra avventura ed emozioni, ideale sia per chi cerca l’adrenalina sia per chi vuole riappacificarsi con la propria anima. Il tour può essere adattato a seconda della preparazione e della scelta dei partecipanti potendo scegliere tra un tour Adventure o Tour Emotion. Se sei in cerca di brividi, il Tour Adventure ti mette alla prova con sfide sportive, mentre il Tour Emotion ti invita a connetterti con la storia del territorio, offrendoti un ritmo più tranquillo per assaporare a pieno l’emozionante bellezza dei paesaggi sardi. Più che un semplice tour, è un viaggio attraverso il tempo, la natura e l’anima della Sardegna, che promette non solo di mostrarti luoghi, ma di farti vivere emozioni profonde. Pensato per chi desidera immergersi completamente nell’esperienza, questo tour è un racconto epico di bellezza, cultura e avventura, perfetto per il viaggiatore che cerca qualcosa di più.





























Dal Lago Cedrino alle Spiagge di Dorgali, tra Nuraghi e acque cristalline.
Giorno 1 Dal Lago Cedrino alle Spiagge di Dorgali, tra Nuraghi e acque cristalline. Introduzione: Questo tour in e-bike di una giornata completa ti offre l’opportunità di esplorare la zona di Dorgali, combinando la bellezza paesaggistica del Lago Cedrino,esplorare siti archeologici della misteriosa civiltà (Nuragica 3500 anni fa) e di godere infine di tre spiagge di notevole bellezza: Cala Osala di Orosei, Cala Osala di Dorgali e Cala Cartoe. Descrizione del tour: Ore 9.00 partenza da Dorgali in E-Bike si va verso l’Ecoparco Neulè dove si potrà godere di una terrazza con una vista mozzafiato sul lago Cedrino. Subito dopo si riparte verso il Nuraghe Neulè dove si potrà ammirare l’antica torre risalente al 1600 a.C. e quella che probabilmente doveva essere una vasca per le abluzioni, ornata da rocce megalitiche posizionate verticalmente, che doveva essere utilizzata durante i loro rituali sacri. Dopo uno sguardo mozzafiato sull'incantevole valle del Cedrino da un punto particolarmente panoramico, si percorre una suggestiva strada sterrata immersa nella macchia mediterranea e ci si avvia verso le tre splendide spiagge di Cala Osala di Orosei, con la sua sabbia fine e bianca, Cala Osala di Dorgali, più intima e selvaggia, e Cala Cartoe, un vero paradiso di acque cristalline. Qui sarà possibile fare il bagno, praticare snorkeling o semplicemente rilassarsi sulla sabbia, e ristorarsi presso uno dei punti di ristoro presenti sulla spiaggia. Verso le 16 una volta ristorati e riposati è previsto il rientro verso Dorgali con rientro previsto verso le 17.00-17.30.

Il Golgo e Cala Sisine
Raggiungi una delle più belle spiagge del mediterraneo cala Sisine ed esplora affascinante altopiano del Golgo.

Campo Oddeu – Genna Silana
Paesaggi lunari, viste mozza fiato, percorsi tecnici alternati a sterrati gradevoli e visita ad un misterioso villaggio nuragico.

Cala Gonone Capo Figari
Chiusura in bellezza sulla costa al borgo di Cala Gonnone con sterrati a picco sul mare, viste panoramiche, archi in pietra e spigge con acque cristalline
Itinerario
Arrivo a Olbia e transfer per Dorgali (ca. 1,5h), briefing del viaggio e bike-fitting, introduzione hatha e yin yoga, a seguire cena e pernottamento in hotel a Dorgali.
Hatha yoga, tour e-bike tra i vigneti della valle Oddoene fino alle piscine naturali con eventuale bagno (FUN percorso tecnico, a seconda del livello dei partecipanti fino a Gorroppu con visita del canyon), pranzo tipico dal pastore, a seguire yin yoga, cena e pernottamento in hotel a Dorgali.
Hatha yoga, transfer per Genna Silana (ca. 1h), tour e-bike tra i splendidi pascoli allo stato brado di Campo Oddeu e Fennau (FUN percorso tecnico su calcare), nel pomeriggio eventuale visita al nuraghe Or Murales, a seguire transfer all’hotel sulla panoramica SS125 Orientale Sarda (ca. 0,5 h), yin yoga, cena in ristorante e pernottamento in hotel a Baunei / Santa Maria Navarrese.
Hatha yoga, transfer per Genna Silana (ca. 1h), tour e-bike tra i splendidi pascoli allo stato brado di Campo Oddeu e Fennau (FUN percorso tecnico su calcare), nel pomeriggio eventuale visita al nuraghe Or Murales, a seguire transfer all’hotel sulla panoramica SS125 Orientale Sarda (ca. 0,5 h), yin yoga, cena in ristorante e pernottamento in hotel a Baunei / Santa Maria Navarrese.
Hatha yoga, tour e-bike sull’altopiano del Golgo e tra i scenografici calcari della Codula di Sisine fino alla splendida spiaggia di Cala Sisine (FUN percorso tecnico su calcare) dove avremo la possibilità di fare un bagno e consumeremo un pranzo al sacco. A seguire ritorno all’altopiano del Golgo e all’hotel, infine yin yoga, cena in ristorante e pernottamento in hotel a Baunei / Santa Maria Navarrese.
Hatha yoga, transfer per Cala Gonone (ca. 1,5h), e-bike tour con splendidi scenari costieri, transfer per Olbia (ca. 1,5h) e ripartenza.
Estensione (tour Long):
Terminiamo giorno 5 con una lezione di yin yoga, cena e pernottamento in hotel in zona Olbia / Golfo Aranci.
Hahta yoga, transfer per Telti (ca. 1h), tour e-bike lungo la vecchia ferrovia Monti-Calangianus, immersi in una foresta di querce da sughero e tra le rocce di granito e visita alla tomba dei giganti Pascaredda, pranzo in ristorante tipico. Dopo il rientro lezione di yin yoga, cena e pernottamento in hotel in zona Olbia / Golfo Aranci..
Hatha yoga, poi giornata libera fino al transfer in aeroporto.

Scopri il Supramonte
Contattaci per iniziare un'avventura che non dimenticherai facilmente e che ti porterà alla scoperta di luoghi meravigliosi in mountain bike a pedalata assistita. Ti aspettiamo!
NB: I Tour possono essere adattati a seconda delle richieste e condizioni fisiche del cliente. Inoltre orari e tragitti possono subire modifiche a seconda della stagione, condizioni climatiche e condizioni fisiche dei partecipanti.